E’ di riscontro comune e ben percepito dal paziente che lo stress sia una componente importante nella comparsa e nel decorso di molte malattie della pelle, come la dermatite atopica, la psoriasi, l’acne , l’alopecia areata, l’orticaria ma probabilmente anche i tumori.
Gli stressors attivano i due sistemi neuroendocrini, l’asse HPA (hypothalamic-pituitary-adrenal) e il Sistema Nervoso Simpatico. Un’attivazione dell’asse HPA determina il rilascio del CRH a livello ipotalamico che a sua volta rilascia la POMC ( pro-opiomelanocortina), da cui derivano l’alfa’MSH, l’ACTH e la Beta endorfina. Ciò si traduce in un aumento del cortisolo da parte dei surreni che ha varie funzioni nel nostro organismo; in condizioni normali è secreto secondo un ritmo circadiano, con un minimo verso le quattro del mattino e un massimo alle nove del mattino. Un stress cronico e persistente determina una attivazione cronica dell’asse HPA con una possibile disregolazione del ritmo circadiano e questo alla lunga può avere vari effetti negativi; probabilmente con un costante livello elevato di cortisolo sui tessuti bersaglio si ha nel tempo una perdita di efficacia; per contro la prima fase dell’asse HPA, rappresentata dal rilascio del CRH è costantemente sostenuta. Molti recettori per il CRH sono presenti a livello delle cellule dell’epidermide e questo potrebbe spiegare l’effetto infiammatorio a carico della pelle in condizioni di stress.
E’ pertanto di fondamentale importanza gestire correttamente la risposta allo stress nei pazienti con malattie cutanee; è possibile che per ragioni genetiche questi pazienti non siano in grado di gestire in maniera adeguata la risposta allo stress, che può avvenire per stimoli di varia natura, emozionale, biologica e fisica.
Varie modalità terapeutiche possono essere utili nel modulare la risposta allo stress, alcune praticabili autonomamente dal paziente, come la meditazione , lo yoga, la respirazione lenta e profonda. Utili possono essere l’auricoloterapia, l’agopuntura, i campi magnetici pulsati a bassa frequenza (Uniwave)